La figura dei donatori nei percorsi di fecondazione assistita con donazione di gameti può assumere diversi significati per chi ha una diagnosi d’infertilità che richiede l’utilizzo di gameti esterni ad uno o entrambi i membri della coppia.
La figura dei donatori nei percorsi di fecondazione assistita con donazione di gameti può assumere diversi significati per chi ha una diagnosi d’infertilità che richiede l’utilizzo di gameti esterni ad uno o entrambi i membri della coppia.
L’Embriologa clinica e Nutrizionista del centro B-Woman Gemma Fabozzi è intervenuta alla 13° edizione dell’incontro “Giornata Andrologica e Ginecologica del Sant’Andrea: gender differences” con una relazione che ha illustrato le evidenze che mostrano la stretta correlazione tra nutrizione e fertilità. La Dr.ssa Fabozzi “ha parlato, infatti, di come l’alimentazione influenzi non solo il peso corporeo di una donna ma anche la funzione ovarica, il microbiota intestinale e l’equilibrio pro/anti infiammatorio illustrando alcune delle strategie nutrizionali che possono supportare al meglio le pazienti durante la ricerca di una gravidanza”.
Il kiwi è una bacca commestibile prodotta da una pianta originaria della Cina meridionale arrivata in Italia soltanto verso la fine degli anni Sessanta.
La Rubrica “La posta di B-Woman” di settembre. Risponde la psicologa e psicoterapeuta Federica Faustini
“BMI: sorvegliato speciale per la funzione ovarica” è il titolo della relazione che la biologa esperta in Embriologia Clinica, Nutrizione e Fertilità del centro B-Woman Gemma Fabozzi ha tenuto al Congresso “Procreazione Symposium 2023″ che si è svolto a Bologna dal 21 al 23 settembre.
Le Pesche sono un frutto conosciuto e coltivato fin dai tempi antichi nelle civiltà cinesi.
Il loro nome venne dato dagli antichi Romani che scoprirono questo frutto nelle zone della Persia da cui appunto il nome di Prunus persica
Le coppie che stanno attraversando una gravidanza da fecondazione assistita sia omologa che con donazione di gameti, spesso vivono un livello elevato di ansia e preoccupazione. L’incertezza legata all’esito della gravidanza, unita alle sfide affrontate durante il percorso di fecondazione assistita, possono contribuire a generare un senso di inquietudine che è spesso difficile da gestire.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) “considera l’infertilità una patologia e la definisce come l’assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di regolari rapporti sessuali mirati non protetti”.
La dieta chetogenica (KD) è un regime dietetico iperlipidico, ipoglucidico e normoproteico che trova le sue origini nel 1920 per trattare le forme di epilessia resistente ai farmaci.