Quali sono le indicazioni e i vantaggi della procreazione medicalmente assistita con donazione di gameti? E che emozioni provano le coppie che vi ricorrono, soprattutto dopo essere riuscite a diventare mamma e papà?
Quali sono le indicazioni e i vantaggi della procreazione medicalmente assistita con donazione di gameti? E che emozioni provano le coppie che vi ricorrono, soprattutto dopo essere riuscite a diventare mamma e papà?
Cosa significano i giorni di festa per una persona single? La Dr.ssa Federica Faustini, psicologa e psicoterapeutica del centro B-Woman, in questa video-intervista ci spiega le strategie per affrontarli con buon umore
Cosa mettere e non metter nel menù dei giorni di festa? Risponde Gemma Fabozzi biologa nutrizionista responsabile del centro B-Woman di Roma, in questa video intervista.
Spesso le coppie si domandano quando è necessario iniziare a svolgere degli esami diagnostici quando non arriva una gravidanza desiderata. A rispondere è Alberto Vaiarelli, ginecologo responsabile del trattamento di PMA del centro Genera di Roma.
A seguito di un trasferimento di un embrione in un trattamento di IVF – spiega Danilo Cimadomo, coordinatore scientifico dei centri Genera – può avvenire che questo embrione non si impianta e quindi non risulti nella BHCG positiva e nella visualizzazione di una camera gestazionale in seguito.
“La funzionalità della ghiandola tiroidea va indagata sicuramente all’inizio degli accertamenti della coppia che ricerca una gravidanza – spiega Silvia Colamaria, ginecologa responsabile del trattamento Pma del centro Genera Roma – e poi monitorata più strettamente nelle pazienti ipo o iper-tiroidee soprattutto durante la preparazione al transfer. La funzionalità della tiroide è, infatti, fondamentale nelle prime fasi della gravidanza e poi anche successivamente.”
“E’ molto importante valutare la funzionalità della tiroide durante la fase del transfer, sia perché la preparazione farmacologica può alterare i valori di TSH e sia perché la gravidanza stessa, qualora si inneschi, può alterare la funzionalità della ghiandola e mettere a rischio l’evoluzione della gravidanza.”
“L’nfertilità è una condizione che interessa sempre la coppia, l’uomo e la donna, circa il 15% – 20% di tutte le coppie possono avere un problema di infertilità – spiega il Alberto Vaiarelli, ginecologo, responsabile del trattamento di PMA del Centro Genera Roma – ed è caratterizzato dall’incapacità di questa ad ottenere la nascita di un bambino”.
“La Diagnosi preimpianto è una tecnica che si effettua nei laboratori di Procreazione Medicalmente Assistita e – racconta il Dr. Danilo Cimadomo – consente di identificare, in una coorte di embrioni prodotti da una coppia nel corso di un trattamento, gli embrioni affetti da malattie monogeniche o da sbilanciamenti (detti aneuploidie) del numero o della struttura dei cromosomi. In altre parole, la diagnosi preimpianto (nota come PGT) ci consente di informare la coppia circa lo stato di salute dei loro embrioni.
Su Tg2 Medicina 33 un interessante servizio sulla situazione della Pma legata all’emergenza Covid-19, con un’intervista alla nostra psicoterapeuta Valentina Berruti, che spiega come le coppie che affrontano la procreazione medicalmente assistita, in questo momento, possano essere prese da ansia e preoccupazioni.
Sono molti i pazienti che pensano che la PMA sia un processo difficile?
A questa domanda, posta spesso dalle coppie alla prima visita, risponde la Dr.ssa Silvia Colamaria