Rucola: quali sono le sue proprietà? Perché è spesso utile aggiungerla alle preparazioni?
La rucola è una pianta erbacea che spesso troviamo associato alle preparazioni estive: si usa spesso nelle insalate per aromatizzarle oppure con associazioni proteiche come gli straccetti di carne saltati in padella e oppure con il classico abbinamento bresaola, limone e scaglie di parmigiano.
Quali sono le sue proprietà? Perché è spesso utile aggiungerla alle preparazioni? Scopriamo insieme perché‼️
La rucola è un alimento appartenente alla famiglia delle crucifere, contenente una significativa percentuale di iodio, ferro, calcio, potassio, fosforo, vitamina A e vitamina C che insieme contribuiscono a conferire le sue peculiari proprietà:
aperitive- digestive
diuretiche
antiscorbutiche
emollienti
Nello specifico, la rucola quando associata ad altri alimenti:
✅ aumenta il potere nutritivo del pasto
✅ facilità i processi digestivi
✅stimola il metabolismo dato il suo contenuto di iodio-
Quando e per chi
È molto utile:
✔️in dieta dimagrante,
✔️in caso di obesità,
✔️nel diabete insulino-dipendente
✔️ nel diabete dismetabolico
✔️per sostenere la vigilanza neuropsichica
Il nostro suggerimento per impiegarla al meglio per le più calde cene estive
Ricetta del mese: pasta di farro o riso venere con pesto di rucola
Ingredienti: 70gr di pasta o risp a persona, Rucola 100 g, Olio extravergine d’oliva 150 g, Pinoli 50 g, 5-6 gherigli di noci oppure mandorle, Aglio 1 spicchio, Grana Padano DOP da grattugiare 50 g, Sale fino q.b.
Procedimento: lavate molto bene la rucola, asciugatela e mettetela nella tazza di un mixer insieme ai pinoli e le noci e 100gr di olio e frullare fino ad ottenere un pesto omogeneo. Successivamente aggiungere anche il Grana Padano DOP e l’olio restante e amalgamare con un cucchiaio di legno senza frullare.
E’ possibile conservare in frigo per qualche giorno avendo l’accortezza di ricoprirlo d’olio oppure congelarlo in tanti piccoli vasetti.
Mettere a bollire in una pentola dell’acqua leggermente salata e quando bollirà cuocere il quantitativo di pasta/riso stimato per le persone. Lessarla e scolarla al dente condirla con il pesto di rucola precedentemente preparato.
FONTI:
1. Arcari Morini D., D’Eugenio A., Aufiero F. Il potere farmacologico degli alimenti. Ed. Red, Milano 2005.
2. M.T. Murray. Il potere curativo dei cibi. Ed. Red, Milano 2003.